CORSO VINO NATURALE
Corso vino naturale
in promozione a €250
Ultimi posti liberi!
Primo corso disponibile: week end 19-20 ottobre e week end 26-27 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Per prenotare contattaci subito: contatti
Corso vino naturale:
Quattro chiacchiere, non “degustando”, ma bevendo qualche bottiglia di vino con Fulvio De Marchi, appassionato di vino, viaggiatore, e membro del team italiano dell’applicazione Raisin – the natural wine app.
Durante gli incontri si parlerà di un’esperienza di viaggio e lavoro tra le vigne di Germania, Francia e Italia facendo un po’ di chiarezza sul concetto di vino naturale.
I temi di discussione saranno:
differenze tra vino convenzionale, biologico, biodinamico e naturale
la vigna e i diversi approcci alla coltivazione (meccanizzazione, impiego di animali…)
territorio, suolo, esposizione
il lavoro in cantina e le tipologie di vinificazione (fermentazione, affinamento, filtrazione/chiarificazione…)
i tipi di contenitori e le differenze dei materiali (terracotta, legno, cemento, inox, vetroresina)
i metodi di spumantizzazione (metodo classico, ancestrale, i vini rifermentati)
che cos’è la macerazione e come influisce sul vino
cosa sono e a che cosa servono i solfiti
i benefici del vino naturale
la figura del vignaiolo naturale e la sua filosofia: rispetto per l’ambiente e per il consumatore finale
Qualche consiglio per il consumo del vino: dall’apertura della bottiglia, all’ossigenazione del vino, alle temperature di servizio.
Si tratterà di incontri basati sullo scambio di opinioni e la convivialità, che è uno degli aspetti più belli del vino! L’obiettivo non è quello di analizzare e degustare il vino in maniera scolastica e formale, ma condividere esperienze e far conoscere ciò che sta dietro ad un bicchiere di vino genuino ed artigianale.